Questa storia, come tutte le storie che parlano di invenzioni, nasce da lontano ma si materializza verso i primi anni del 1900 quando, frutto dell’evoluzione di studi profondi sull’ossigeno (scoperto scientificamente nel 1771 per merito del farmacista svedese Karl William Scheele), si vedono sulle pagine dei periodici illustrati, immagini di uomini muniti di strane apparecchiature che, indossate, li rendevano al contempo mostruosi e affascinanti.
Siamo negli anni del grande sviluppo industriale dove tutto era frenetico: le scoperte, la produzione industriale, l’estrazione di materie prime e soprattutto la produzione di energia utile a tutti questi processi, energia prodotta per lo più bruciando enormi quantità di carbone.
La sua estrazione avveniva in miniere che si moltiplicavano a vista d’occhio e con esse cresceva anche il numero degli incidenti e dei minatori coinvolti nelle viscere della terra.
Incidenti dovuti alla presenza, naturale in questi giacimenti, del grisou, un gas inodore e incolore contenente prevalentemente metano, molto infiammabile che già a una percentuale intorno al 7/10% costituiva una miscela esplosiva molto potente.
L’accumulo di questo gas nelle gallerie provocava spesso delle esplosioni e degli incendi che rendevano la miniera impraticabile per lo sviluppo dei fumi tossici
Proprio per prestare soccorso ai minatori coinvolti in questi incidenti, si sviluppò quindi l’autorespiratore a ricircolo di ossigeno che permetteva di addentrarsi in ambienti invasi da gas tossici senza correre il rischio di rimanerne avvelenati. Erano facili da usare, assolutamente pratici perché autonomi e non necessitavano di manichette di rifornimento da trascinarsi appresso
Apparato di soccorso a ossigeno a circuito chiuso tedesco Draeger modello 1916/1917. Il primo modello fu commercializzato nel 1903 e subì successivamente quattro modifiche arrivando in ultimo al modello 1916/1917. Era sicuramente uno dei più affidabili e fu usato largamente in tutto il mondo. (da Self-contained mine rescue oxygen breathing apparatus, Bureau of Mines, Washington 1929).
Apparato inglese a ossigeno a circuito chiuso Fleuss-Proto costruito dalla Siebe & Gorman. Derivava da uno dei primi autorespiratori a ossigeno a circuito chiuso ideato dal pioniere inglese Henry Albert Fleuss nel 1878/79. Venne adottato principalmente dalle forze armate inglesi e americane (da Self-contained mine rescue oxygen breathing apparatus, Bureau of Mines, Washington 1929).
Apparato americano a ossigeno a circuito chiuso McCaan. Raccoglieva le esperienze tedesche e inglesi in un autorespiratore molto compatto (da Self-contained mine rescue oxygen breathing apparatus, Bureau of Mines, Washington 1929)
L’operatore respirava l’ossigeno fatto affluire all’interno di un “sacco polmone” secondo la tecnica del circuito chiuso. In pratica s’inspirava l’ossigeno posto all’interno di questo sacco e, sempre nello stesso sacco, veniva espirata l’aria proveniente dai polmoni, ricca quindi di anidride carbonica e con il residuo ossigeno non utilizzato. Il gas espirato prima di arrivare nel sacco polmone passava attraverso un filtro riempito di un composto chimico a base di soda che serviva a trattenere la dannosa CO2. Al sacco erano collegate una o più bombole che facevano affluire l’ossigeno necessario a reintegrare quello consumato durante la respirazione. In questo modo si poteva respirare senza contatto con l’atmosfera esterna, dove potevano essere presenti i gas venefici.
Sfogliando libri e cataloghi dell’epoca vediamo come la maggior parte di questi autorespiratori venisse prodotta dalle stesse aziende molto attive nel campo subacqueo e cioè nella produzione di apparecchiature da palombaro. E’ evidente che l’esperienza cumulata nella ricerca sulle apparecchiature di immersione favoriva tutto quello che ruotava sui sistemi di respirazione.
Dall’uso “terrestre” a quello subacqueo il passo fu breve anche se la cosa in fin dei conti non prese un grande sviluppo. Infatti, l’uso dell’ossigeno puro come gas respiratorio per apparecchiature subacquee poneva forti limiti per la sua tossicità se respirato sotto pressione. Inoltre non si riusciva a vedere l’utilità operativa di un uomo sott’acqua munito di tale autorespiratore così limitato (non dimentichiamoci che le pinne non erano ancora state sviluppate), per lavorare sott’acqua l’attrezzatura riconosciuta era solo lo scafandro da palombaro e niente avrebbe potuto prenderne il posto.
L’unico uso che se ne fece fino alle soglie della seconda Guerra Mondiale fu quello di autorespiratore di emergenza per la fuoriuscita dai sommergibili in avaria.
Per vederlo trasformato da brutto anatroccolo in cigno dovremo attendere il genio di due italiani che indirettamente ne decreteranno il successo.
Disegni del brevetto dell’apparato di respirazione a ossigeno a circuito chiuso depositato da Fleuss nel 1879. In alto disegno dell’apparato indossato. Come si può evincere dal disegno 8, attraverso l’uso di uno scafandro da palombaro modificato, era stato previsto anche un uso subacqueo per questo dispositivo. Fleuss non fece altro che migliorare e rendere fruibile quanto già ideato verso la metà del 1800. Infatti, a tale periodo si possono ricondurre le prime realizzazioni di un autorespiratore a circuito chiuso costituito da bombole di ossigeno e un contenitore con all’interno i reagenti chimici in grado di fissare la CO2 espirata. Si tratta dell’apparato del francese Sandala del 1842 e di quello di un altro francese, de Saint-Simon Siccard del 1849. Le prime sperimentazioni subacquee di questi apparati furono spesso rischiose perché sarà solo nel 1879, grazie a Paul Bert, che si chiariranno gli aspetti di tossicità legati alla respirazione di ossigeno puro sotto pressione.