SE  VUOI VENDERE VECCHIE ATTREZZATURE SUBACQUEE E DA PALOMBARO CONTATTACI - IF YOU HAVE OLD DIVING HELMETS FOR SALE, CONTACT US !

CERCHIAMO SEMPRE ELMI DA PALOMBARO E NON SOLO

LINKS 

Sito sullo Scuba Vintage

Diving Collectors Register of Italy

The Historical Diving Society Italia

The Historical Diving Society Spagna

Bellissimo sito sulla storia delle attrezzature da palombaro

Very nice Historical Diving Site by David Dekker

Bellissimo sito francese sulla storia dell'immersione e dei palombari

Very nice Historical Diving Site from France

Un incredibile sito sulla storia delle attrezzature Scuba

Incredible site on Scuba Diving History

Sito in costruzione di un amico collezionista con interessanti elmi della sua collezione.

Nice site of a friend. His collecction shows very interesting diving helmets.

Diving Helmet Italy by Fabio Vitale
Diving Helmet Italy by Fabio Vitale

La conquista delle profondità - 3 parte

Dopo le sperimentazioni delle miscele sintetiche negli anni Trenta e le loro applicazioni soprattutto in campo militare nei principali Paesi quali USA, Gran Bretagna e Russia, nel dopoguerra si segnò il passo fino a che i militari dovettero condividere il progresso in questo campo con l’industria off shore che cercava di portare uomini ad operare a quote sempre più profonde per l’estrazione del petrolio dai giacimenti sottomarini.

Negli anni sessanta furono diverse le speri­mentazioni in cerca di sviluppare nuove me­todologie per l’alta profondità. Tra queste an­che quelle che prevedevano la posa in fondo al mare di speciali habitat in cui l’uomo potesse vivere. I primi esperimenti di “vita subacquea” in habitat posti oltre i 50 metri di profondità sono stati:

– nel 1961 “Men in the sea I” a quota –61 m

– nel 1964 “Men in the sea II” a quota –131 m

– nel 1964 “Sealab I” a quota –58 m

– nel 1965 “Sealab II” a quota –62 m

– nel 1965 “Precontinente III” a quota –100 m

A queste sperimentazioni ne seguirono di­verse altre e in quelle più estreme spesso si pa­gò un doloroso pegno in vite umane. È il caso della famosa immersione di Hannes Keller e Peter Small effettuata nel Lago della Califor­nia presso S. Catalina. Keller e Small furono portati da una campana alla profondità di 305 metri. Una volta arrivati a questa quota Keller uscì dalla campana indossando uno speciale autorespiratore. Purtroppo nella fase di risalita Small e un altro subacqueo di sup­porto, Chris Whittaker, morirono. Hannes Keller riuscì a sopravvivere.

Dagli anni settanta l’immersione commer­ciale ha sicuramente preso il sopravvento ri­spetto alle esperienze maturate in ambiente militare o quanto meno possiamo dire che le due strade hanno viaggiato parallele, sovrap­ponendosi in molti casi. Infatti, qualche volta la sperimentazione in ambito militare si è ser­vita delle esperienze maturate nelle immersio­ni commerciali.

Apparati sviluppati negli anni settanta: inn alto l’apparato da immersione profonda General Aquadyne GS-2 e sotto l’Advanced Series 3000 ideato da George Swindell. Entrambi erano progettati per l’impiego di mi­scele elio-ossigeno con ricircolo dei gas e depurazione della CO2 per mezzo di un filtro di assorbente chimico. Era­no collegati a una manichetta che dalla superficie riforniva il sommozzatore di miscela ed erano equipaggiati con delle bombole di emergenza nel caso si fosse interrotto il flusso dalla superficie (da Skin Diver Magazine).

 

Dagli apparati che abbiamo preso in esame nelle precedenti puntate sono poi nate una se­rie di apparecchiature per immersioni su alti fondali, soprattutto con lo sviluppo delle tec­niche “in saturazione”. Potremmo quindi dire che il vecchio scafandro elastico che utilizzava l’heliox a circuito chiuso si è poi trasformato in uno scafandro leggero dotato di apparato di ricircolo e contemporaneamente di riforni­mento di miscela dalla superficie attraverso un ombelicale, per poi passare al solo ombeli­cale dalla superficie per la respirazione in cir­cuito aperto, sicuramente meno complicata e pericolosa anche se bisognevole di maggiori quantitativi di gas.

Sempre dalle esperienze passate è derivato anche lo sviluppo delle apparecchiature rebreather vere e proprie, cioè quegli autorespi­ratori autonomi, a circuito semichiuso prima e chiuso poi, che hanno visto la nascita verso la fine degli anni sessanta in campo esclusiva­mente militare per poi passare a quello com­merciale prima e amatoriale più recentemente e che vede tutt’oggi un grande fermento e una continua sperimentazione e innovazione.

Nel campo dei rebreather voglio solo ac­cennare, da un punto di vista storico, all’evo­luzione maturata in casa Draeger che, sulla base delle sue esperienze, ha costruito sin dal­la fine degli anni sessanta una serie di appara­ti rebreather a circuito semichiuso per l’im­piego di miscele elio-ossigeno destinati ini­zialmente al settore militare ma che poi sono stati impiegati anche in campo amatoriale/commerciale.

Si tratta dei rebreather FGG III (FGG era l’acronimo di Fertiggas Gemisch Gerät cioè “apparato autonomo a miscela di gas”) e SMS-I (SMS acronimo di Schlauchabhängige Mi­schgas Schwimmtauchgerät cioè “apparato per uso subacqueo per miscele fornite da ma­nichetta”). Entrambi erano concepiti per im­mersioni con uso di campana subacquea e, come dice l’estensione dell’acronimo SMS, quest’ul­timo doveva essere collegato con un ombelicale. Per entrambi la profondità massima di impie­go era fissata in 200 metri: una quota, per l’epoca, di tutto riguardo.

I rebreather della Draeger FGG III e SMS I con le calandre aperte per mostrare i componenti in­terni (g.c. COMSUBIN).

La Marina Militare Italiana li adottò proprio agli inizi, tra il 1969 e il 1972, per una fase di sperimentazione sulle immersioni profonde con miscele elio-ossigeno.

In Italia uno dei primi utilizzatori in campo civile di questo autorespiratore fu Leonardo Fu­sco, entrato nella leggenda dei pescatori di corallo.

Quando Leonardo Fusco incontrò per la prima volta nel 1970 un rebreather a miscele, ave­va già alle spalle una lunga carriera da profondista ad aria. Un profondista per mestiere e non per sport, visto che fin dal 1953 aveva deciso di dedicarsi alla raccolta del corallo rosso.

In quei primi anni la profondità alla quale si raccoglieva il corallo non superava i quaranta metri, quota determinata dall’uso di attrezzature subacquee rudimentali o comunque ancora poco evolute. Eravamo agli inizi nella costruzione degli autorespiratori ad aria (ARA) e con l’aumentare della profondità questi non riuscivano a garantire un idoneo flusso di aria al subac­queo.

Con l’andare degli anni le profondità per la pesca al corallo erano via via aumentate grazie al progredire delle attrezzature favorito anche dalle sperimentazioni di questi pionieri delle pro­fondità. Alla fine degli anni cinquanta, Leonardo Fusco, all’Isola di Montecristo, raccoglieva corallo fino a ottantacinque metri di profondità, una quota impensabile per quegli anni.

Poi la caccia all’oro rosso si spostò in Sardegna e qui le profondità rimasero costantemente elevate, tra gli ottanta e i cento metri, sempre con l’uso di aria. La grande esperienza di questi profondisti, tra i quali non possiamo non ricordare anche Raimondo Bucher, riusciva in qual­che modo a contenere i rischi di queste immersioni ai limiti del possibile. Ciononostante in quegli anni fu alto il numero di subacquei che persero la vita inseguendo l’oro rosso, vittime alcune volte dell’imponderabile e dei risicati margini di sicurezza e altre volte della scarsa espe­rienza nell’immersione profonda, esperienza che i grandi di quel periodo avevano acquisito per gradi in un decennio di attività.

Ho ricordato prima Raimondo Bucher e non per caso. Bucher fu un grande profondi­sta, con migliaia di immersioni a caccia di co­rallo anche a quote oltre i cento metri e aveva la convinzione che per lui, ufficiale pilo­ta in pensione, questa attività dovesse essere confinata nei limiti dello sport e quindi con i mezzi “normali” che si avevano a disposizio­ne. Insomma, erogatore, bombole e aria com­pressa, il resto era dato dall’esperienza e dall’al­lenamento.

Leonardo Fusco, invece, aveva un concetto diverso, non da sportivo ma da “lavoratore degli abissi”. Il corallo era per lui la sua “im­presa commerciale”, la cosa che gli permette­va di vivere e di guardare al futuro e in questo senso cercava sempre di sviluppare sistemi e tecnologie che gli permettessero di lavorare in maggiore sicurezza e con più efficienza. Fu uno dei primi a sistemare una camera di de­compressione sulla propria barca, a cercare di sviluppare tabelle di decompressione “ad hoc” per i corallari. Fu in questa attività di ricerca e perfezionamento che si imbatté nel 1970 in uno dei primi rebreather a miscele elio-ossige­no.

Leonardo Fusco (con la muta) osserva i preparativi del suo rebreather FGG III da lui stesso modificato.

L’obiettivo era di poter approcciare in mo­do più efficiente le profondità dagli 80 ai 120 metri dove i fondali sardi promettevano ab­bondanti raccolte di corallo nobile.

Fusco sperimentò un primo rebreather di costruzione americana in camera iperbarica ma non ne rimase assolutamente convinto e abbandonò questa strada fino al 1972, anno nel quale fu introdotto alla Draeger dove si stava perfezionando da alcuni anni un rebreather elio-ossigeno a circuito semichiuso abili­tato a quote fino a 200 metri di profondità, il famoso FGG III. Come già detto, era un ap­parecchio destinato all’uso militare ma, evi­dentemente, la possibilità per la Draeger di una sperimentazione commerciale abbatté le barriere del segreto industriale.

Fu così che Leonardo Fusco, dopo alcune sperimentazioni in camera iperbarica e un corso di abilitazione all’uso dell’FGG III, ac­quistò due rebreather per cominciare l’avven­tura dell’heliox.

Attento come sempre alla sicurezza e ca­pendo che l’uso che ne avrebbe fatto era di­verso da quello per cui l’FGG III era stato concepito, Fusco, da buon italiano genialoide e “faidate”, apportò delle modifiche al rebreather. L’FGG era protetto da una calandra idrodinamica gialla in vetroresina. Su questa vennero installate due “rastrelliere” per ospitare due bombole da sette litri ciascuna.

Una conteneva una miscela di heliox al 15% di ossigeno e l’altra aria. Entrambe caricate a 250 atmosfere. In caso di malfunzionamento del rebreather, Fusco respirando dalla bombola a heliox avrebbe avuto il tempo di risalire fino a 40 metri di profondità dove avrebbe potuto poi utilizzare la bombola di aria e giungere così alla quota dove, dalla superficie, gli sarebbe stata fornita la manichetta per la decompressione.

L’FGG III consentì a Fusco immersioni a oltre cento metri di profondità con una perma­nenza sul fondo che poteva arrivare fino a trenta minuti. Il tutto in completa padronanza dei sensi: un bel progresso rispetto alle immersioni a 80-90 metri ad aria per pochi minuti e in sta­to di ebbrezza latente.

C’è una frase di Leonardo Fusco, riferita al periodo dell’heliox, che voglio citare, tratta dal suo bel libro Corallo Rosso e che ci svela uno dei volti della conquista delle profondità: Per più di quindici anni mi sono immerso migliaia di volte su scogliere comprese su batimetrie che vanno dagli ottanta ai centocinquanta metri di profondità. Per la prima volta avevo la sensazione che il mondo subacqueo sul quale in quel momento stavo vivendo fosse il mio pianeta natale, il mio ele­mento naturale. E potevo assaporarne, nel pieno delle mie facoltà sia mentali che visive e tattili, tut­te le bellezze.

Leonardo Fusco poco prima di immergersi con l’FGG III.

Stampa | Mappa del sito
© Diving Helmet Italy by proteo962